Materiali per la formazione - 1

Emissioni delle attività agricole
Da una selezione delle attività agricole più comuni, lo strumento evidenzia le emissioni di gas serra più comuni, il loro impatto e suggerisce soluzioni circolari per ridurre al minimo il loro impatto.

Piccoli passi per un’agricoltura sostenibile
Anche piccoli passi mirati possono fare la differenza per migliorare l’impatto ambientale delle pratiche agricole. Prendendo in considerazione le piante comunemente coltivate, l’esercizio incoraggia l’utente a considerare l’uso dell’acqua, della pacciamatura e a optare per il compostaggio degli scarti o delle piante rimaste.

Calcolatore delle emissioni agricole
L’allevamento e la gestione forestale sono due attività agricole che possono avere impatti diversi sul cambiamento climatico. Questo calcolatore di emissioni agricole si concentra su queste due attività agricole e fornisce una stima approssimativa. Pur riconoscendo che si tratta di un approccio semplificato, lo strumento consente di scegliere il tipo e la dimensione del bestiame e di stimare le emissioni associate. Inoltre, la scelta della disponibilità del terreno e dei cambiamenti nelle attività agricole può determinare la misura in cui avviene la cattura del carbonio.

Numero progetto: 2022-1-LT01-KA220-VET-000085809
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.